
Le Ordinanze regionali n.116 del 28/11/2020, 117 del 5/12/2020 e 121 del 24/12/2020 regolamentano le ulteriori attività consentite sul territorio regionale sulla base delle tre aree di rischio.
REGIONE TOSCANA IN "ZONA GIALLA" (ordinanza n.121/2020)
Sono consentite le seguenti ulteriori attività (oltre alle disposizioni nazionali previste per la fascia gialla):
- ai centri culturali, sociali e ricreativi che effettuano attività di ristorazione e somministrazione è consentito effettuare, esclusivamente a favore dei rispettivi associati (o loro famigliari o facenti parte della medesima organizzazione), solo la ristorazione con consegna a domicilio e, fino alle ore 22, la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.
Tutti gli spostamenti verso regioni in zona "arancione" o "rossa" devono essere autocertificati - modello di autocertificazione scaricabile a fondo pagina.
REGIONE TOSCANA IN "ZONA ARANCIONE" (ordinanza n.117/2020)
Sono consentite le seguenti ulteriori attività (oltre alle disposizioni nazionali previste per la fascia arancione):
- sono consentiti gli spostamenti in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, oltre che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute e per situazioni di necessità, esclusivamente per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili nei comuni di residenza, domicilio o abitazione;
- sono consentiti gli spostamenti in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, in caso di rapporto fiduciario consolidato, anche per usufruire di servizi alla persona;
- è consentita l'attività di estetista nel rispetto delle linee guida regionali;
- è consentito alle guide ambientali/escursionistiche e alle guide alpine, nell’esercizio della propria professione, di effettuare l’attività di sopralluogo e di esplorazione anche al di fuori del territorio del comune di residenza, di domicilio o di abitazione;
- sono consentiti gli spostamenti alle persone separate o divorziate per andare a trovare in comuni differenti i figli minorenni dall'altro genitore;
- sono consentiti gli spostamenti tra comuni per la raccolta e la frangitura delle olive su tutto il territorio regionale;
- sono consentiti gli spostamenti tra comuni per la raccolta professionale di funghi e tartufi;
- sono consentiti gli spostamenti tra comuni per la pesca professionale, quella dilettantistica può essere praticata solo nel proprio comune;
- è consentito lo svolgimento dell’attività venatoria:
- nel comune di residenza, domicilio o abitazione;
- nell’ATC di residenza venatoria;
- nelle Aziende Faunistico Venatorie, Agrituristico Venatorie e nelle Aree per l’addestramento e l’allenamento dei cani anche situate in comuni diversi da quello di residenza, domicilio o abitazione;
- nei distretti di iscrizione per il prelievo degli ungulati anche situati in comuni diversi da quello di residenza, domicilio o abitazione;
- negli appostamenti fissi autorizzati dalla Regione, anche situati in comuni diversi da quello di residenza, domicilio o abitazione, ai soli titolari dei medesimi;
- l’attività venatoria è limitata ai soli residenti anagraficamente in Toscana ed esclusivamente all’interno dei confini regionali; - sono consentiti gli spostamenti per accudire gli animali allevati;
- i circoli e i centri ricreativi che effettuano attività di ristorazione possono effettuare, esclusivamente a favore dei rispettivi associati (o loro famigliari o facenti parte della medesima organizzazione), solo la ristorazione con consegna a domicilio e, fino alle ore 22, la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze;
- per l'accesso ai servizi delle biblioteche la prenotazione può essere effettuata a distanza oppure direttamente sul posto prima di accedere al servizio;
- le attività motorie e di sport di base possono essere svolte individualmente presso centri e circoli sportivi esclusivamente all'aperto senza l'uso degli spogliatoi e nel rispetto del distanziamento; gli allenamenti per sport di squadra, parimenti, potranno svolgersi in forma individuale all'aperto e nel rispetto del distanziamento.
Tutti gli spostamenti al di fuori del proprio Comune devono essere autocertificati - modello di autocertificazione scaricabile a fondo pagina.
REGIONE TOSCANA IN "ZONA ROSSA" (ordinanza n.116/2020)
Sono consentite le seguenti ulteriori attività (oltre alle disposizioni nazionali previste per la fascia rossa):
- sono consentiti gli spostamenti in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, oltre che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute e per situazioni di necessità, esclusivamente per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili nei comuni di residenza, domicilio o abitazione;
- sono consentiti gli spostamenti alle persone separate o divorziate per andare a trovare in comuni differenti i figli minorenni dall'altro genitore;
- sono consentiti gli spostamenti per coltivare il terreno per uso agricolo e per attività diretta alla produzione per autoconsumo;
- sono consentiti gli spostamenti per l'attività di raccolta di tartufi, funghi e attività di pesca svolte a titolo professionale;
- sono consentiti gli spostamenti per accudire gli animali allevati;
- consentito lo svolgimento dell’attività da parte degli esercizi di toelettatura degli animali da compagnia;
- nei corsi di formazione professionale sono consentite in presenza le attività di laboratorio e gli stage; tutte le altre attività si svolgono a distanza.
Tutti gli spostamenti, anche all'interno del proprio Comune, devono essere autocertificati - modello di autocertificazione scaricabile a fondo pagina.
Allegati | Size |
---|---|
Modello di autocertificazione (.pdf) | 626.96 KB |
Ordinanza n.121 del 24/12/2020 | 186.37 KB |
Ordinanza n.117 del 5/12/2020 | 376.52 KB |
Ordinanza n.116 del 28/11/2020 | 500.69 KB |