Regione Toscana
Accedi all'area personale

Ambiente e rifiuti, le azioni portate avanti dal Comune e i risultati ottenuti

ispettori ambientali

Una panoramica sugli interventi messi in campo

Data di Pubblicazione

06 novembre 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Sulla tutela del bene ambientale il Comune di Fucecchio si sta muovendo su più fronti: si va dall'aumento dei controlli grazie agli ispettori ambientali – in collaborazione con Plures Alia – alla diffusione di una cultura di rispetto per l'ecosistema dove tutti viviamo, ad iniziare dalle scuole. Fondamentale è inoltre il sostegno dei cittadini tramite i canali ufficiali, così da prendere in carico eventuali casi di abbandono di rifiuti o peggio: gli enti preposti avviano poi un iter prestabilito che porta all'elevazione di sanzioni.

Venendo alla presenza degli ispettori ambientali sul territorio fucecchiese, nei primi 4 mesi di attività sono stati eseguiti 168 controlli con 11 sanzioni elevate (6,5 % sul totale delle verifiche), per un totale di 1.300 euro. In campo da giugno ci sono, infatti, gli ispettori di Plures Alia, presenti nel Comune di Fucecchio, che lavorano a pieno regime. Le violazioni più frequenti riguardano conferimenti errati e abbandoni su suolo pubblico; fenomeni che, se non contrastati, compromettono decoro, igiene e qualità della vita dei cittadini. In particolare, gli abbandoni di ingombranti e sacchi di rifiuti non differenziati con scarti di lavorazione tessile o di pellame hanno interessato alcune zone periferiche come le Cerbaie (Pinete, Massarella, Cinelli, Querce e Cavallaia), via Abruzzo e il cimitero di Ponte a Cappiano o via Sanminiatese (a San Pierino), via Sotto la Valle e via Papa Giovanni XXIII; e ancora via della Querciola, a ridosso del Padule di Fucecchio.

L’azione degli ispettori di Plures Alia ha fatto emergere anche la cattiva abitudine, purtroppo diffusa, di utilizzare in maniera impropria alcuni cestini o campane del vetro in viale Gramsci, in via della Concia e in piazza Pertini e, nei pressi del centro storico, in piazza Salvo D’Acquisto e via Dante, per il conferimento di rifiuti domestici e altro materiale.

Nel Comune di Fucecchio gli ispettori ambientali, in stretta collaborazione con la polizia municipale, intervengono secondo quattro progetti, condivisi con l’amministrazione comunale: ‘Fucecchio pulita’, ‘Pronto intervento ambientale’, ‘Controlli in centro storico’ e ‘Controlli al mercato’. Il maggior numero di interventi registrati nel quadrimestre sono legati ai primi due progetti: il progetto ‘Fucecchio pulita’ ha permesso di effettuare 76 controlli, tra l’ispezione di 159 sacchi di rifiuti abbandonati e l’analisi di errati conferimenti porta a porta; il progetto ‘Pronto intervento’ ha invece portato a 78 controlli su 356 abbandoni rinvenuti a seguito di segnalazioni da parte dell’amministrazione comunale, della Polizia Municipale o direttamente dei cittadini, anche tramite Aliapp e call center, che hanno comportato un intervento tempestivo da parte degli ispettori. Per il progetto ‘Centro Storico’ sono invece stati 14 i controlli eseguiti, con 6 rifiuti ispezionati: sintomo anche di una certa attenzione, da parte dei cittadini, per la cura e il rispetto di questa zona della città.

“L'amministrazione comunale ribadisce quanto siano importanti l'attenzione e la collaborazione da parte di tutti – spiega l'assessora all'ambiente Sabrina Mazzei -, sottolineando che la responsabilità degli abbandoni ricade su chi se ne rende protagonista. Tra l'altro, le pene per i reati di natura ambientale sono state inasprite, proprio nell'ottica di limitare più possibile questa piaga. Contemporaneamente rimane imprescindibile e irrinunciabile l'azione portata avanti nelle scuole da decenni, perchè se da una parte è fondamentale reprimere il fenomeno degli abbandoni lo è allo stesso modo – se non di più – formare cittadini del domani consapevoli che la tutela di un bene collettivo come l'ambiente passa dal rispetto di ognuno di noi. Il Comune di Fucecchio sta infine – ma non per ordine d'importanza – portando avanti un proficuo dialogo con Alia per giungere all'installazione di fototrappole, sempre con l'obiettivo di individuare i responsabili degli abbandoni”.

“I fucecchiesi sono da sempre cittadini virtuosi – aggiunge la sindaca Emma Donnini – e purtroppo si trovano a pagare per l'inciviltà di pochi che non hanno a cuore né l'ambiente né il decoro cittadino. L'amministrazione comunale, insieme ad Alia, sta predisponendo molte azioni nell'ottica della prevenzione, della repressione (come ispettori ambientali e fototrappole) e dell'educazione per le future generazioni, grazie ai progetti nelle scuole”.

Ultima modifica: giovedì, 06 novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri