Regione Toscana
Accedi all'area personale

Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova Casa di Comunità di Fucecchio

casa di comunità

L'opera sarà terminata entro fine anno per essere operativa nella prossima primavera

Data di Pubblicazione

20 novembre 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Entro la fine dell'anno la Casa di Comunità di Fucecchio sarà realtà. Prosegue come da tabella di marcia, infatti, l'intervento per la realizzazione della struttura all'interno del presidio ospedaliero San Pietro Igneo, in piazza Lavagnini.

Il punto sullo stato dei lavori è stato delineato dai tecnici dell'Ausl Toscana Centro.

“Entro fine anno la struttura sarà terminata, da quel momento inizieranno le installazioni di arredi e apparecchiature e saranno eseguiti i collaudi. L'attività partirà nella prossima primavera. Si tratta di una struttura su due livelli che ospiterà una serie di ambulatori per la medicina di famiglia, la guardia medica e i servizi sociali”.

La Casa di Comunità è realizzata nella parte posteriore del P.O. San Pietro Igneo, prima dedicato ai reparti di Ortopedia e Urologia dell'ospedale, che i lavori attualmente in corso stanno rinnovando e riqualificando.

“Una struttura che vuole dare risposte concrete su un tema importante come quello della sanità – spiega la sindaca Emma Donnini –. Un presidio essenziale per la nostra comunità, che in uno spazio adiacente all'ospedale troverà alcuni servizi fondamentali come quello dei medici di famiglia, della guardia medica e dei servizi sociali, tutti riuniti in un'unica struttura. Piazza Lavagnini diventerà un vero e proprio polo sanitario, un centro polifunzionale dedicato alla salute pubblica, e ovviamente l'amministrazione farà la sua parte per rispondere alle necessità logistiche e implementare i servizi per raggiungere la nuova struttura”.

Ultima modifica: giovedì, 20 novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri