Regione Toscana
Accedi all'area personale

In corso il censimento della popolazione e delle abitazioni

censimento

Dal 1° ottobre i rilevatori, muniti di apposito cartellino di riconoscimento, effettueranno una prima ricognizione sul territorio

Data di Pubblicazione

30 settembre 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

Dal 6 ottobre al 23 dicembre 2025 si svolge il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025, che permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. L’edizione 2025 coinvolge 2.533 comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui.

Il Censimento ha assunto una cadenza annuale e non più decennale e coinvolge un campione rappresentativo della popolazione. Ogni anno Istat (Istituto Nazionale di Statistica) estrae casualmente una lista di famiglie residenti al 1° gennaio in un campione di Comuni.

Rispondere al questionario è un obbligo per le famiglie coinvolte.

La prima rilevazione

La prima rilevazione (detta “Areale - componente A”) inizierà il 6 ottobre e terminerà il 18 novembre. Nella settimana precedente i rilevatori, muniti di apposito cartellino di riconoscimento, effettueranno una prima ricognizione del territorio finalizzata a individuare e validare gli indirizzi campione, verrà lasciato un avviso all'accesso principale dell'abitazione e in cassetta un tagliando compilato dal rilevatore che effettuerà l'intervista.

Dal 6 ottobre il rilevatore, sempre munito di tesserino di riconoscimento, si recherà agli indirizzi validati nella fase precedente al fine di intervistare faccia a faccia, con l’ausilio del tablet fornito dall’Istat, tutte le persone che, alla data di riferimento, dell’indagine vivono presso gli alloggi o che li utilizzano nel corso dell’anno.

La seconda rilevazione

La seconda rilevazione (detta “componente Areale componente L2”) inizierà il 6 ottobre e terminerà il 23 dicembre. Essa si basa su un campione di individui per i quali possono essere selezionati uno o più indirizzi con l’obiettivo di individuare la dimora abituale.

Istat invierà agli individui selezionati una lettera contenente le credenziali di accesso personali al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza gratuita e chiarimenti.

Dal 6 ottobre all’11 novembre i cittadini potranno compilare il questionario online in autonomia utilizzando le credenziali ricevute con la lettera informativa firmata dal Presidente Istat, oppure accedendo tramite SPID o CIE. In alternativa, sarà possibile contattare il Centro Comunale di Rilevazione e procedere con un’intervista telefonica, oppure recarsi presso uno dei CCR istituiti dal Comune, dove si potrà compilare il questionario autonomamente o, su richiesta, con il supporto di un operatore.

Dal 12 novembre al 23 dicembre non sarà più possibile procedere alla compilazione autonoma del questionario. In questo periodo, la partecipazione potrà avvenire esclusivamente tramite intervista con un rilevatore o un operatore comunale, presso uno degli indirizzi campione associati all’individuo, al Centro Comunale di Rilevazione oppure telefonicamente.

La terza rilevazione

La terza rilevazione (detta indagine “da Lista”) riguarda un campione di famiglie estratte dal Registro Base degli Individui (RBI) e i loro alloggi. Anche in questo caso Istat invierà alle famiglie selezionate una lettera contenente le credenziali di accesso personali al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza gratuita e chiarimenti. 

L’indagine si svolgerà dal 6 ottobre al 23 dicembre. Dal 6 ottobre al 9 dicembre le famiglie potranno compilare il questionario online in autonomia utilizzando le credenziali ricevute con la lettera informativa firmata dal Presidente Istat, oppure accedendo tramite SPID o CIE. In alternativa alla compilazione autonoma, sarà possibile contattare il Centro Comunale di Rilevazione e procedere con un’intervista telefonica, oppure recarsi presso uno dei CCR istituiti dal Comune per compilare il questionario autonomamente o, su richiesta, con il supporto di un operatore.

Dal 12 novembre al 23 dicembre non sarà più possibile procedere alla compilazione autonoma del questionario. In questo periodo la partecipazione potrà avvenire esclusivamente tramite intervista con un rilevatore o un operatore comunale, presso uno degli indirizzi campione associati all’individuo, al Centro Comunale di Rilevazione oppure telefonicamente.

Come ricevere assistenza

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.

L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita, sia se fatta con rilevatore sia al Centro Comunale di Censimento.

La famiglia potrà contattare il numero verde Istat 1510, attivo dal 1 ottobre al 23 dicembre, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 21; contattare o recarsi (su appuntamento) all'ufficio Servizi Demografici, e-mail demografico@comune.fucecchio.fi.it, tel. 0571 268239.

Ultima modifica: martedì, 30 settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri