Regione Toscana
Accedi all'area personale

Unità Nazionale e Forze Armate, Fucecchio celebra con studenti e associazioni

giornata unità nazionale

Due cerimonie a Galleno e nel capoluogo

Data di Pubblicazione

04 novembre 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

L'Unità Nazionale conquistata nel 1918 a conclusione della Grande Guerra e l'impegno costante delle Forze Armate Italiane sono stati celebrati martedì 4 novembre a Fucecchio. Quelle promosse dall'amministrazione comunale sono state cerimonie partecipate sia dai cittadini che dalle associazioni (Misericordia, Pubblica Assistenza, Croce Rossa, Anmil, Spi Cgil), oltre alla presenza degli studenti della scuola media di Fucecchio e della scuola elementare di Galleno.

La mattinata è stata divisa in due parti: prima nella frazione delle Cerbaie – al monumento ai caduti nell'area del cimitero – e poi nei pressi dell'omologo monumento in centro storico, ai giardini a fianco di piazza XX Settembre. Una partecipazione ampia che sottolinea ancor di più l'importanza di momenti di riflessione come questo.

“È un momento per fermarci, ricordare e riflettere – ha ribadito la sindaca Emma Donnini - che nasce nel giorno dell’anniversario della fine della prima guerra mondiale: l’inutile strage, come la definì allora Papa Benedetto XV. Per questo è ancor più fondamentale celebrare e ricordare le donne e gli uomini che, più di un secolo fa, vissero la tragedia della Prima Guerra Mondiale. Da quella storia, spesso dura e ingiusta, è nato però un senso profondo di appartenenza: l’idea che l’Italia sia una comunità di persone, diverse tra loro ma unite da un destino comune, che deve e vuol essere quello di tutelare e curare la pace e la civile convivenza fra tutti. Oggi non celebriamo la guerra, infatti, ma la pace conquistata. Un ringraziamento sincero va alle nostre Forze Armate e a tutte le donne e gli uomini che servono lo Stato con rispetto, professionalità e senso civico. E in particolare a chi presta servizio sul nostro territorio, a chi risponde alle richieste d’aiuto e a chi interviene per risolvere piccoli o grandi problemi”.

L'amministrazione ringrazia tutti i presenti – scuole, associazioni, rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose e privati cittadini – e chi si è speso per la realizzazione delle due cerimonie. 

Ultima modifica: martedì, 04 novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri