Regione Toscana
Accedi all'area personale

Lotta all'abbandono di rifiuti, al via il servizio degli ispettori ambientali

ispettori ambientali

Dal 3 giugno entrano in azione gli ispettori ambientali di Alia Multiutility

Data di Pubblicazione

27 maggio 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Dal 3 giugno gli ispettori ambientali di Alia Multiutility entreranno in servizio anche nel territorio di Fucecchio. Si tratta di figure che operano in stretta sinergia con la polizia municipale su progetti mirati e che svolgono un ruolo cruciale nel garantire il rispetto delle normative ambientali e il mantenimento del decoro urbano.

I progetti in campo

A Fucecchio, in accordo con l’amministrazione comunale, gli ispettori ambientali di Alia si concentreranno su quattro progetti ritenuti prioritari:

  • Fucecchio Pulita: controlli e verifiche sul conferimento dei rifiuti e sulle raccolte differenziate, con particolare attenzione ai cestini getta-rifiuti, alle campane stradali e ai cassonetti riservati agli abiti usati.
  • Pronto Intervento Ambientale: controlli e verifiche degli ispettori ambientali a seguito di segnalazioni dell’amministrazione comunale, della Polizia Municipale e dei cittadini.
  • Controlli in centro storico: vere e proprie azioni di pattugliamento e controllo di rifiuti nell’area più storica e centrale del Comune, per garantire e migliorare il decoro nel centro cittadino.
  • Controlli al mercato: controlli e verifiche sul conferimento dei rifiuti e sulle raccolte differenziate eseguite al mercato cittadino, al fine di migliorare il decoro dell’area durante e dopo il mercato.

I compiti degli ispettori ambientali

Gli ispettori ambientali di Alia hanno come missione principale quella di informare, educare e monitorare il corretto conferimento dei rifiuti. 

Controllo e monitoraggio

  • Pattugliano il territorio per verificare lo stato della pulizia urbana e la corretta gestione dei rifiuti da parte di cittadini, commercianti e aziende.
  • Controllano che i rifiuti siano conferiti nei modi e nei tempi stabiliti dalle normative locali, ad esempio verificando che la raccolta differenziata venga effettuata correttamente.

Prevenzione e lotta all'abbandono illegale di rifiuti

  • Sono incaricati di individuare e segnalare episodi di abbandono illegale di rifiuti, come discariche abusive, rifiuti ingombranti lasciati in strada o conferimenti errati.
  • Collaborano con le forze dell'ordine per identificare i responsabili di tali atti e, se necessario, elevano sanzioni.

Attività commerciali

  • Controllano che le attività commerciali rispettino le norme per la gestione dei rifiuti, compreso il corretto smaltimento dei rifiuti speciali e pericolosi.
  • Si assicurano che gli esercizi pubblici rispettino le ordinanze locali in materia di igiene urbana e gestione dei rifiuti.

Educazione e sensibilizzazione

  • Forniscono informazioni e sensibilizzano i cittadini riguardo alle buone pratiche ambientali e al rispetto delle norme in vigore.
  • Svolgono attività di educazione ambientale, spiegando l'importanza della raccolta differenziata e delle corrette modalità di smaltimento dei rifiuti.

Collaborazione con enti e istituzioni

  • Gli ispettori lavorano in sinergia con enti locali, aziende e altre istituzioni per affrontare le questioni ambientali in modo coordinato.
  • Partecipano a tavoli tecnici e incontri per discutere e pianificare interventi di miglioramento del decoro urbano e della gestione dei rifiuti.

Gestione delle segnalazioni dei cittadini

  • Raccolgono e gestiscono le segnalazioni dei cittadini riguardanti problematiche ambientali, come l’abbandono di rifiuti o la presenza di discariche abusive.
  • Intervengono rapidamente per verificare e risolvere le situazioni segnalate.

“Lotta agli abbandoni ed attenzione al decoro urbano sono due temi centrali per la nostra amministrazione, per questo abbiamo deciso di avviare il nuovo servizio degli ispettori ambientali - commenta la sindaca Emma Donnini -. Si tratta di quattro progetti che garantiranno maggiori controlli e verifiche sul conferimento dei rifiuti, realizzati in stretta sinergia con la polizia municipale, al fine di rispondere tempestivamente alle segnalazioni e al contempo sensibilizzare sempre più i cittadini sulle buone pratiche ambientali. E’ ovvio che tutto questo da solo non basta: alla base deve esserci il senso civico di ciascuno di noi, e ci auguriamo che il nuovo servizio rappresenti un’ulteriore spinta in questa direzione”.

"Questa importante opera di sensibilizzazione e di controllo del territorio ha l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il senso civico e il rispetto per gli spazi pubblici in una comunità che sta già dimostrando di avere grande attenzione verso le tematiche ambientali - prosegue Lorenzo Perra, presidente di Alia Multiutility -. Nel 2023 Fucecchio, secondo i dati certificati dall’Agenzia Regionale Recupero Risorse della Toscana, ha raggiunto quasi l’87% di raccolta differenziata. Come già accaduto in altre realtà toscane, gli ispettori ambientali contribuiranno a migliorare il decoro e la qualità della vita dei cittadini e ad innalzare ulteriormente queste percentuali di raccolta, con particolare attenzione alla qualità della differenziata stessa. Mantenere il decoro dei vari territori è un gioco di squadra, così come garantire la tutela dell’ambiente. Sono azioni che nascono da atteggiamenti condivisi e che partono dai piccoli gesti quotidiani di ciascuno di noi. Facciamo tutti la nostra parte".

Ultima modifica: martedì, 03 giugno 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri