Regione Toscana
Accedi all'area personale

Si avviano alla conclusione i lavori di riqualificazione del Parco Corsini

lavori corsini

Alla fase finale gli ultimi lavori dell'intervento realizzato grazie ai fondi del PNRR

Data di Pubblicazione

14 novembre 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Sono in via di ultimazione i lavori di riqualificazione della parte alta del parco Corsini, a Fucecchio, inseriti all’interno del bando “Rigenerazione urbana” e finanziati grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

L'intervento, che ammonta a circa 500 mila euro, ha visto negli scorsi mesi inizialmente la valutazione di stabilità delle alberature, visiva e integrata in taluni casi da approfondimenti strumentali, seguita dalla potatura. Si è quindi proceduto con il recupero dei muretti che delimitano gli spartimenti, la ricostruzione e il consolidamento della storica cisterna posta al piede della torre di Mezzo e la realizzazione al limite orientale del giardino di un affaccio sul parco e sul paesaggio circostante. E' stata inoltre prevista una cisterna di raccolta delle acque piovane per mettere l'irrigazione della nuova sistemazione a verde del giardino della Rocca, che prevede la messa a dimora di siepi in forma, bordure di perenni lungo i percorsi e l’integrazione del frutteto. Completano l’intervento l’impianto di videosorveglianza e quello di protezione dalle scariche atmosferiche posto in corrispondenza della torre di Mezzo, mentre stanno concludendosi i lavori di rifacimento della pavimentazione nei pressi dell'auditorium La Tinaia, che completeranno l'intervento, la cui direzione è stata affidata all'architetto Nicoletta Boccardi.

Un'opera importante, che va a completare la riqualificazione del parco dopo il recupero della parte bassa, già da tempo concluso e collaudato, finanziato grazie ai fondi ottenuti con la partecipazione al bando “Parchi e giardini storici”.

“Andiamo a riqualificare uno spazio centrale per la vita comunitaria ma anche per il turismo – spiega la sindaca Emma Donnini - data la sua posizione strategica all'interno dei cammini storici che attraversano il nostro territorio, come la Via Francigena, la Romea Strata e la Via Medicea. Si tratta di uno dei nostri più importanti patrimoni naturalistici ed architettonici, che grazie a questi importanti interventi possiamo oggi restituire alla comunità in una veste rinnovata e maggiormente attrattiva”.

Ultima modifica: venerdì, 14 novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri