Regione Toscana
Accedi all'area personale

Al San Pietro Igneo potenziata l'attività chirurgica protesica

ospedale

Incremento atteso del 30% con circa 28 interventi in più al mese

Data di Pubblicazione

20 ottobre 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

Si rafforza l’offerta di protesica ortopedica della Asl Toscana Centro attraverso un progressivo potenziamento dell’attività chirurgica presso l’ospedale San Pietro Igneo di Fucecchio, sede del centro di riferimento regionale di chirurgia protesica ad alta specializzazione (CESAT), diretto da Simone Nicoletti.

Da pochi giorni è stata estesa anche al pomeriggio l’attività chirurgica di una delle due sale operatorie esistenti, mentre finora la produzione era attiva su entrambe le sale esclusivamente al mattino. Si tratta della prima fase di un più ampio progetto che a regime, dal 2026, porterà al potenziamento completo, con una produzione chirurgica sia al mattino che al pomeriggio su entrambe le sale. L’incremento dell’attività consentirà a tanti pazienti dell'area empolese-valdelsa e di tutta la Asl Toscana centro ma anche a livello regionale, di trovare una risposta altamente qualificata, abbreviando i tempi di attesa, e in un contesto di maggiore prossimità.

Il progetto d’incremento dell’attività, reso possibile grazie al supporto della Regione Toscana, è stato seguito in ogni sua fase - dalla stima delle risorse di personale al fabbisogno dei letti di degenza - dalla Struttura di Gestione Operativa diretta da Antonio Guarracino, in stretta collaborazione con il Direttore sanitario aziendale, Lorenzo Roti, con il Direttore di Dipartimento delle Specialistiche Chirurgiche, Stefano Michelagnoli e il Direttore di presidio ospedaliero, Francesca Bellini.

“Accolgo con piacere questo potenziamento delle attività del Cesat – spiega la sindaca di Fucecchio Emma Donnini – che rimarca ancor di più l’importanza di tale centro d’eccellenza per il territorio toscano e non solo, dove operano equipe di primo livello. Questo successo è dovuto alla professionalità e alla serietà con cui il nostro centro ha portato avanti il lavoro negli anni. Un grazie a tutti coloro che quotidianamente svolgono il proprio ruolo e un ringraziamento speciale alla capacità di direzione e coordinamento del dottor Nicoletti, che ha saputo coniugare l'attenzione a ciascun paziente con la capacità di sperimentare nuove tecnologie, sempre mettendo al centro i bisogni del paziente stesso”.

Finora con le sale attive solo al mattino, nei periodi a pieno regime (escluse le riduzioni estive e natalizie), venivano effettuati, con 2 sedute mattutine al giorno dal lunedì al venerdì, 20-23 interventi a settimana pari a circa 90-93 interventi al mese. Con l'inizio nei giorni scorsi di questa prima fase, si conta di incrementare le sedute operatorie di 3 /4 pomeriggi a settimana, con un incremento medio settimanale di circa 7 interventi corrispondenti a un incremento percentuale atteso intorno al 30%. Quando entrerà in vigore la seconda fase, rispetto all’attuale la produzione media settimanale attesa sarà di 20 interventi in più, per un ncremento atteso nella seconda fase che si aggira intorno al 90%.

Ogni settimana vengono eseguiti mediamente 10 interventi di protesi arto inferiore (anca/ginocchio), 4 interventi di protesi di spalla e 9 artroscopie (soprattutto spalla ma anche ginocchio). Quest’ultime vengono generalmente eseguite in day surgery quindi in regime diurno, senza necessità di ricovero prolungato. A differenza delle artroscopie, la chirurgia protesica prevede un periodo di degenza. Nonostante l’incremento previsto, in questa prima fase resterà operativa una sola delle due sale di degenza, con una disponibilità di 16 posti letto. Finora, grazie alla programmazione limitata al solo turno mattutino, è stato possibile gestire i posti letto con un certo margine. Ora, con l’estensione dell’attività anche al pomeriggio e l’aumento del numero di pazienti in turnazione, tale margine verrà completamente assorbito. Nel progetto di incremento è stato previsto anche un potenziamento del personale, necessario per sostenere l’estensione dell’attività al pomeriggio e garantire una gestione adeguata del maggior numero di pazienti.

[Fonte: Usl Toscana Centro]

Ultima modifica: lunedì, 20 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri