Regione Toscana
Accedi all'area personale

Il patrimonio artistico del Museo di Fucecchio oltre i confini territoriali

zanobi machiavelli museo

Nel corso del 2025 ben tre prestiti di opere d'arte e due importanti donazioni da parte di privati

Data di Pubblicazione

03 settembre 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Il 2025 si conferma ricco di traguardi per il Museo Civico e Diocesano di Fucecchio. Nel corso dell'anno, infatti, si sono concentrate ben tre richieste di prestiti di opere d’arte da parte di istituzioni italiane e straniere per l’allestimento di altrettante mostre, oltre a due importanti donazioni da parte di privati.

Venendo alle tre opere fucecchiesi date in prestito, spicca la richiesta della mostra “Göttlich! Meisterwerke der Italienischen Renaissance”, presso il Diözesanmuseum Freising-Monaco di Baviera, che sarà allestita da settembre 2025 a gennaio 2026, nella quale troverà spazio l'opera di Zanobi Machiavelli “Madonna in adorazione del Bambino”. Due opere di Arturo Checchi, “Verso il mercato” e “Colline fucecchiesi”, saranno invece esposte rispettivamente nelle mostre “Provincia ‘900. Arte a Empoli 1925-1960”, allestita presso l'ospedale San Giuseppe di Empoli da novembre 2025 a febbraio 2026, e “La lezione di Giovanni Fattori”, in programma al Palazzo Grifoni di San Miniato nel prossimo mese di novembre.

Il museo di Fucecchio non è nuovo a questo tipo di collaborazioni, che hanno occupato con continuità gli ultimi vent’anni della sua storia. Basti ricordare il prestito del prezioso terminale della croce di Berlinghiero Berlinghieri per la mostra “Cimabue a Pisa” (Museo Nazionale di San Matteo, 2005), quello del “Sobborgo fiorentino” di Arturo Checchi presso la Galleria Studio d’Arte dell’800 a Lucca (2005), i bronzi rinascimentali per la mostra “At home in Renaissance Italy” (Londra, Victoria and Albert Museum, 2006-2007), le decorazioni in laterizio di chiese medievali valdarnesi (Museo civico di Montopoli nel 2009 e San Michele degli Scalzi a Pisa nel 2018), la lunetta di Giovanni Larciani “La Trinità con gli Evangelisti” per la mostra “La città degli Uffizi: Francesco Granacci e Giovanni Larciani all’Oratorio di Santa Caterina all’Antella” (2013-2014), i cimeli di Giuseppe Montanelli per la mostra “Addio mia bella addio” (Università di Pisa, 2018), gli esemplari di fauna marina fossile per la mostra “Leonardo a Vinci. Alle origini del genio” (Museo Leonardiano di Vinci, 2019-2020) e il nucleo di 12 opere di Arturo Checchi per la mostra “Arturo Checchi un pittore” (Palazzo Grifoni, San Miniato 2022). Tuttavia, l’anno in corso ha registrato il numero più alto di prestiti concessi dal museo e questo rappresenta un segno tangibile della rilevanza delle sue collezioni.

Su tutt’altro versante, ma nella stessa testimonianza della politica culturale, il 2025 si segnala anche per l’accoglienza, da parte del Museo Civico e Diocesano di Fucecchio, di due diverse donazioni da parte di privati. Si tratta in primo luogo del nucleo di ceramiche e vetri del XV-XVIII secolo, donati al museo dal professor Detlef Heikamp, tedesco ma fiorentino di adozione, docente presso diverse Università europee e americane e personaggio di rilievo nella cultura europea per i suoi studi di storia dell’arte e del collezionismo storico. Il nucleo della donazione illustra aspetti delle produzioni di maioliche toscane tra il Medioevo e il Rinascimento, una cui selezione è esposta nella sala 5 del museo. A questa si aggiunge la donazione del dottor Claudio Calabrese, discendente da un ramo della famiglia Montanelli, che si compone di oggetti appartenuti all’abate Giuseppe Montanelli, vissuto a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento, relativi soprattutto al suo ruolo di educatore svolto presso il principe Giovanni di Dietrichstein. Si tratta di oggetti per i quali è necessario un laborioso studio per la determinazione dell’ambiente in cui visse l’abate e, in particolare, del suo legame familiare con l’omonimo patriota, ai cui cimeli è dedicata la sala 14 del museo.

Ultima modifica: mercoledì, 03 settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri