Descrizione estesa
Per raccogliere funghi spontanei su tutto il territorio regionale toscano occorre essere in possesso dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione.
Nessuna autorizzazione è richiesta se la raccolta avviene sul territorio del Comune di residenza.
Autorizzazione residenti in Toscana
Per chi è residente in Toscana l’autorizzazione si ottiene effettuando un pagamento attraverso una delle seguenti modalità:
- versamento sul conto corrente postale n. 6750946 intestato a Regione Toscana
- un bonifico tramite codice IBAN (IT87 P076 0102 8000 0000 6750 946)
- versamento tramite IRIS, la piattaforma della Regione Toscana per i pagamenti su servizi toscana
Gli importi da versare sono:
- € 13,00 per l'autorizzazione personale semestrale
- € 25,00 per l'autorizzazione personale annuale
La ricevuta deve riportare la causale "Raccolta funghi" e le generalità del raccoglitore e va conservata e portata con sé al momento della raccolta, insieme a un documento di riconoscimento.
L'autorizzazione è valida su tutto il territorio regionale.
Autorizzazione turistica
I non residenti in Toscana devono utilizzare l'autorizzazione turistica.
Anche in questo caso il versamento deve essere effettuato sul conto corrente postale n. 6750946 intestato a Regione Toscana, oppure con bonifico tramite codice IBAN (IT87 P076 0102 8000 0000 6750 946)
Gli importi sono pari a:
- € 15,00 per l'autorizzazione turistica giornaliera
- € 40,00 per l'autorizzazione turistica valida per 7 giorni consecutivi
- € 100,00 per l'autorizzazione turistica valida un anno
La data o l'indicazione della settimana devono essere obbligatoriamente aggiunte nella causale dopo la dicitura ‘Raccolta funghi'.
Sportelli micologici
Gli sportelli micologici dell'Azienda USL Toscana Centro offrono consulenza gratuita ai cittadini per il riconoscimento e il controllo di commestibilità dei funghi raccolti.
I funghi dovranno essere presentati alla visita preferibilmente in contenitori rigidi ed areati come i cestini: questi recipienti infatti permettono la diffusione delle spore e soprattutto garantiscono la corretta conservazione del raccolto. I funghi dovranno essere freschi e integri di tutte le parti necessarie al riconoscimento.
A Empoli lo sportello si trova presso il centro direzionale di Via dei Cappuccini 79 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì ore 14.00-16.00 (tel. 0571 704800).
Lo sportello è aperto al pubblico da metà settembre a metà dicembre. Al di fuori di questo periodo, il servizio è disponibile previo appuntamento.
Alcune regole
- la raccolta dei funghi è consentita nei boschi e terreni non coltivati nei quali è permesso l'accesso e non sia riservata la raccolta dei funghi stessi. Nei parchi nazionali e regionali e nelle altre aree protette la raccolta dei funghi può essere soggetta a norme diverse e subordinata al possesso di autorizzazioni rilasciate dai soggetti gestori, sulla base di specifici regolamenti
- la raccolta può essere esercitata da un'ora prima del sorgere del sole a un'ora dopo il tramonto
- nella raccolta non devono essere usati strumenti che rovinano il micelio, lo strato superficiale del terreno e gli apparati radicali della vegetazione (rastrelli)
- i funghi devono essere riposti in contenitori rigidi e areati, atti a diffondere le spore
- è vietato l'uso di sacchetti di plastica
- il limite di raccolta giornaliero per persona è di 3 kg. a testa, salvo il caso di un singolo esemplare o più esemplari concresciuti di peso superiore
Maggiori informazioni su http://www.regione.toscana.it/-/raccolta-funghi-ecco-le-disposizioni o al numero verde 800-860070 dell'URP Regione Toscana.