Regione Toscana
Accedi all'area personale

San Candido, una settimana di celebrazioni per il Santo Patrono

san candido

Iniziative dal 28 settembre al 3 ottobre 2025

Data di Pubblicazione

22 settembre 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

In occasione dei 360 anni dall'arrivo a Fucecchio delle reliquie di San Candido, patrono della città, dal 28 settembre al 3 ottobre la Pro Loco di Fucecchio promuove una serie di eventi e celebrazioni.

Programma

  • Domenica 28 settembre ore 21:00
    Processione storica che dalla chiesa di Santa Maria delle Vedute raggiungerà la Collegiata di San Giovanni Battista per accogliere le spoglie di San Candido
  • Mercoledì 1 ottobre ore 21:15 - Palazzo della Volta
    Incontro dedicato alla storia del Palio e alle storie del Palio, con interventi di Alberto Malvolti, Luigi Cardini e Marco Sabia moderati dall'assessore alla cultura del Comune di Fucecchio
  • Giovedì 2 ottobre ore 21:15 - Nuovo Teatro Pacini, Piazza Montanelli
    Cerimonia di assegnazione del Leone Rampante, che dal 2004 premia ogni anno i cittadini che si sono particolarmente distinti dando lustro al nome di Fucecchio
    Oltre ai saluti delle autorità e agli interventi dei vincitori, la cerimonia sarà accompagnata dall'esibizione del musicista Pier Paolo Buggiani
  • Venerdì 3 ottobre ore 17:00 - Collegiata di San Giovanni Battista
    Celebrazioni religiose tenute dal Vescovo della Diocesi di San Miniato, monsignor Giovanni Paccosi, insieme a Don Andrea Pio Cristiani
  • Venerdì 3 ottobre ore 19:00 - Piazza Montanelli
    “Azzurro - La festa italiana”, a cura de La Limonaia, con concerti, truck food e drinks dall'aperitivo fino a mezzanotte

Il “Leone Rampante” premia tre eccellenze fucecchiesi

Sono tre i vincitori della 22esima edizione del premio “Leone Rampante”, il maggior riconoscimento della Città di Fucecchio, che dal 2004 premia ogni anno i cittadini che si sono particolarmente distinti dando lustro al nome di Fucecchio.

A ricevere il premio saranno l'indirizzo moda dell'istituto superiore “Arturo Checchi”, la Pubblica Assistenza e il Gruppo Agesci, protagonisti della cerimonia in programma giovedì 2 ottobre alle ore 21:15 presso il teatro Pacini in piazza Montanelli.

Le motivazioni del premio sono legate ai diversi traguardi raggiunti dalla scuola e dalle due associazioni.

Per quanto riguarda l'indirizzo moda dell'istituto “Checchi”, il riconoscimento va “all'impegno, la passione e la creatività dimostrati da studentesse, docenti e dirigenza, che hanno permesso all’istituto di distinguersi nella partecipazione al “Junk Kouture”, il festival dedicato alla creatività e all’economia circolare, conquistando la vittoria alle finali nazionali del 2022 e del 2025, grazie ad abiti realizzati interamente con materiali di riciclo”.

Passando alla Pubblica Assistenza, sarà premiato “l'anniversario dei 130 anni dalla sua costituzione, nel 1895, periodo durante il quale ha portato avanti un lungo percorso di impegno costante al servizio della cittadinanza, dedicandosi quotidianamente al benessere delle persone e della collettività”.

Infine, il Gruppo Agesci festeggerà “i 75 anni di attività dell'associazione, fondata nel 1950 da Padre Angelico Ceci. In questi anni, l’associazione ha offerto ad oltre 3 mila ragazze e ragazzi l’opportunità di vivere l’esperienza dello scoutismo, promuovendone la crescita personale attraverso l’insegnamento dell’autonomia, della leadership e della resilienza. Un percorso che ha favorito lo sviluppo della capacità di cooperazione, dell’altruismo, della creazione di forti legami di amicizia e del senso di appartenenza ad una comunità”.

Ultima modifica: mercoledì, 01 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri