Regione Toscana
Accedi all'area personale

A Fucecchio un accordo di rete per favorire l'inclusione giovanile

accordo rete

Il protocollo prevede una collaborazione tra istituzioni, scuole e associazioni nell'organizzazione di attività extra scolastiche

Data di Pubblicazione

21 novembre 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Promuovere contesti educativi inclusivi che permettano a tutti i ragazzi di sentirsi parte attiva della comunità, sviluppare le proprie capacità e accedere alle stesse opportunità. E' quanto previsto dall'accordo di rete sottoscritto da amministrazione comunale, Istituto Comprensivo Fucecchio, istituto superiore “Arturo Checchi”, associazione Popoli Uniti, Movimento Shalom e La Calamita, che prevede la collaborazione tra i vari enti al fine di organizzare e promuovere attività extra scolastiche che possano favorire il percorso scolastico dei ragazzi e la loro piena integrazione nella società, indipendentemente dal paese di origine, dalla condizione personale o dal contesto sociale da cui provengono.

“Un accordo che nasce sulla scia del progetto Inclusivamente, grazie al quale sono stati sviluppati numerosi incontri finalizzati al consolidamento della comunità educante – spiega la sindaca Emma Donnini -. Adesso ci avviamo a realizzare un percorso di condivisione che offra un valido supporto al lavoro educativo extra-scolastico svolto nei servizi attualmente presenti sul territorio comunale, con l'obiettivo di favorire una sempre maggiore inclusione sociale attraverso la collaborazione tra i vari enti e la sensibilizzazione della comunità”.

Grazie alla firma dell'accordo, i servizi educativi extra-scolastici Sottosopra, Atelier Shalom, Alidoro e Oratorio Santa Maria delle Vedute collaboreranno insieme per realizzare ambienti educativi che assicurino la valorizzazione delle differenze, anche attraverso percorsi di apprendimento personalizzati e un lavoro congiunto tra amministrazione, scuole, associazioni e famiglie. Unitamente alle attività già in essere di supporto ai compiti scolastici in orario pomeridiano e altre ludico-ricreative, i servizi potranno collaborare per sviluppare programmi di tutoraggio, percorsi di rafforzamento delle competenze scolastiche e attività educative trasversali anche attraverso laboratori artistici, eventi interculturali e momenti di approfondimento.

L'accordo si pone inoltre l'obiettivo di sensibilizzare la comunità sull’importanza dell’inclusione e della valorizzazione della diversità culturale, rendendo i doposcuola dei luoghi non solo di apprendimento ma anche di crescita personale e sociale, e di realizzare attività di supporto per le famiglie al fine di creare rapporti di fiducia reciproca e di collaborazione, rafforzando il legame scuola-famiglia.

Ultima modifica: venerdì, 21 novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri