Regione Toscana
Accedi all'area personale

"Arboreo" fa tappa a Fucecchio per la Festa degli Alberi

arboreo

Al via il progetto che unisce educazione, arte e cittadinanza ambientale

Data di Pubblicazione

21 novembre 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Nella giornata della Festa degli Alberi, il 21 novembre, Fucecchio ha accolto "Arboreo", un progetto che unisce educazione, arte e cittadinanza ambientale con l’obiettivo di trasformare il modo in cui viviamo e immaginiamo gli alberi nelle nostre città. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale, l’Ecoistituto delle Cerbaie e il Comitato Francigena Galleno, segna l’inizio di un percorso condiviso che coinvolgerà scuole, cittadini e istituzioni nella cura del territorio. 

La mattinata si è svolta nell’area dell’ex Opera Pia Landini Marchiani, a Ponte a Cappiano, dove sono state accolte tre classi della scuola primaria del paese, la Bardzky. Bambini e bambine hanno partecipato alle attività proposte dal progetto, scoprendo grazie alla guida di Massimiliano Petrolo dell'Ecoistituto l’importanza degli alberi e il valore della relazione tra esseri umani e natura. "Arboreo" invita infatti a considerare la piantumazione non solo come un gesto ecologico ma come un’occasione culturale e comunitaria, capace di generare senso di responsabilità, appartenenza e futuro condiviso. 

Ogni albero piantato porterà un nome e ogni nome diventerà un impegno: un modo per riconoscere che la cura dell’ambiente nasce da gesti concreti e dal coinvolgimento diretto delle persone. A ciascun bambino è stato donato un piccolo vaso con terriccio e due ghiande di quercia raccolte nel bosco dell’Opera Pia: un invito a prendersi cura di questi semi a casa, accompagnandoli nella crescita finché non diventeranno giovani alberi.

“Con questa iniziativa – sottolinea l'assessora all'ambiente Sabrina Mazzei - prende avvio un nuovo cammino del progetto "Arboreo" nel Comune di Fucecchio, che nei prossimi mesi continuerà a coinvolgere la comunità attraverso attività didattiche, laboratori artistici, momenti di incontro e nuove piantumazioni, con l’obiettivo di costruire un legame sempre più profondo e consapevole tra la città e la sua natura”.

Ultima modifica: venerdì, 21 novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri